Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

RISCHIA LA PENA DI MORTE SE ESTRADATO IN PAKISTAN: LA CASSAZIONE ANNULLA L’ARRESTO PREVENTIVO

22 giugno 2024:

Damiano Aliprandi su Il Dubbio del 20 giugno 2024

Un cittadino pakistano residente regolarmente in Italia dal 2018 è stato scarcerato dopo l'annullamento, senza rinvio, della custodia cautelare grazie alla sentenza numero 22945 della Cassazione. L'uomo, accusato di omicidio nel suo Paese, era stato arrestato in Italia in vista di una futura richiesta di estradizione. La difesa, sostenuta dall'avvocato Michele Biamonte, coadiuvato dalla fondamentale collaborazione della legale Monica Biamonte del foro di Bologna che ha seguito il caso fin dall'inizio, ha ottenuto un'importante vittoria.
La Cassazione ha infatti stabilito che non è legittimo arrestare ai fini estradizionali una persona per un reato punito con la pena di morte nel suo Paese di origine.
Oltre alle gravi carenze procedurali evidenziate dalla sentenza, la vicenda ha avuto un impatto significativo sulla vita del migrante. A causa dell’ingiusta carcerazione, l'uomo ha perso il suo lavoro a tempo indeterminato, subendo un danno irreparabile: con la perdita del lavoro, viene meno uno dei parametri per il mantenimento del permesso di soggiorno.
Ricostruiamo i fatti. A. A., residente in Italia dal 2018, viene arrestato in relazione a un mandato di arresto emesso il 6 luglio 2012 dalla Corte Distrettuale di Gujrat, Pakistan, per il reato di omicidio. La Corte d'Appello di Bologna aveva convalidato l'arresto e disposto la custodia cautelare in carcere il 29 marzo 2024, nonostante il reato fosse punibile in Pakistan con la pena di morte. Andando ancora nello specifico, c'è un dettaglio curioso. Il mandato di arresto era per “tentato omicidio”, il che, apparentemente verrebbe meno il rischio della pena capitale.
Nei fatti, così non è. Gli stessi giudici della Cassazione fanno notare che dal testo dell'ordinanza impugnata, risulta che a seguito della nota del 27 marzo 2024 del Ministero dell'Interno, il pakistano è stato tratto in arresto dalla polizia giudiziaria in quanto destinatario di un mandato di arresto emesso in relazione al reato di omicidio (quindi non “tentato”) commesso nel villaggio di Chak Hussain, per il quale la legge pakistana prevede, appunto, quale pena massima possibile la pena di morte.
Altro punto interessante è che la Corte d'Appello ha convalidato l'arresto ritenendo che il Pakistan ha assicurato l'ergastolo come alternativa alla pena di morte. In sostanza, si basa sulla parola. Per la procura generale che si è opposta al ricorso del migrante, “la pena del reato in relazione al quale deve essere disposta la cautela è conforme - con riguardo a quella dell'ergastolo - a quella prevista dall'ordinamento italiano”. Ma per i giudici supremi, questo assunto va respinto.
Censurano l'omessa considerazione da parte della Corte di appello - che si è limitata a ritenere compatibile la alternativa pena dell'ergastolo - della rilevante previsione, nell'ordinamento della Repubblica Islamica del Pakistan, per il reato in ordine al quale si è proceduto, della pena capitale, come peraltro espressamente indicato nella nota ministeriale. In sostanza il Collegio ritiene che la previsione in parola non può legittimare la convalida dell'arresto eseguito dalla polizia giudiziaria e la conseguente misura cautelare coercitiva applicata dalla Corte di appello.
Non solo. La Cassazione – recependo le motivazioni degli avvocati difensori del migrante -, non concorda con un precedente orientamento secondo cui, nel procedimento di estradizione, la Corte d'Appello deve solo verificare formalmente l'esistenza dei presupposti per l'arresto dell'individuo richiesto ( il reato contestato, le prove e il mandato di arresto dello Stato richiedente), senza valutare le condizioni sostanziali per una decisione favorevole all'estradizione, che spettano invece alla Corte d'Appello in una fase successiva. La Cassazione, citando una recente decisione su una vicenda simile, ritiene invece che già in questa fase iniziale il giudice debba considerare se sussistono gli ostacoli all'estradizione previsti dalla legge, in particolare il divieto di estradare se il reato è punibile con la pena di morte nello Stato richiedente, a meno che non sia stata irrevocabilmente comminata una pena diversa. Altrimenti, non avrebbe senso limitare provvisoriamente la libertà p ersonale dell'individuo richiesto per un procedimento di estradizione che non potrebbe poi essere perfezionato. In sostanza, secondo la Cassazione, per disporre l'arresto e le misure cautelari in vista dell'estradizione, il giudice deve valutare preventivamente se, allo stato degli atti, l'estradizione potrebbe essere negata per i reati punibili con la pena capitale nello Stato richiedente.
La sentenza della Cassazione, depositata il 6 giugno 2024, rappresenta una vittoria per la giustizia e il rispetto dei diritti umani. Tuttavia, evidenzia anche le gravi conseguenze che possono derivare da decisioni giudiziarie errate, specialmente per le persone più vulnerabili, come i migranti. Lavorava come muratore a tempo indeterminato, era riuscito a integrarsi e mantenere la famiglia. Ma soprattutto, grazie al lavoro, si è visto accogliere l'istanza di sospensiva del diniego al rilascio del permesso di soggiorno per protezione speciale. E ora che l'ha perso?

Altre news:
LA MORTE INUTILMENTE ANNUNCIATA DI GIUSEPPE NELLA SUA CELLA DI OPERA
‘BASTA PENA CAPITALE!’: L’ULTIMATUM DELLA CORTE AFRICANA ALLA TANZANIA
NIGERIA: DUE CONDANNATI A MORTE NEL JIGAWA PER OMICIDIO
‘LA MORTE NON È GIUSTIZIA’: WORKSHOP A STRASBURGO SUL SOSTEGNO E LA SENSIBILIZZAZIONE ALL’ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE
INDIA: CONDANNATA A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA SUOCERA
IRAN - Narges Mohammadi condannata a un ulteriore anno di carcere
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
SVEZIA: PROTESTE DI STOCCOLMA PER CITTADINI SVEDESI CONDANNATI A MORTE IN IRAQ
INDIA: ANNULLATE TUTTE LE CONDANNE IN UN CASO DI OMICIDIO
IRAQ: PIÙ DI 60 GIUSTIZIATI NELLE ULTIME SETTIMANE
IRAN - Manifestazione di esuli iraniani a Stoccolma contro il rilascio di Hamid Nouri
KENYA: CONDANNATO A MORTE PER RAPINE CON USO DI DROGHE
IRAN - Amnistia in Iran
USA - Attivisti sollecitano Biden ad un provvedimento di clemenza
TUTTI CE LE INVIDIANO PERÒ NESSUNO LE VUOLE: BASTA MISURE DI PREVENZIONE!
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO E RAPINA
IRAN - La Svezia ha liberato Hamid Noury
‘FANATICI’ CONTRO ‘INFEDELI’, LA SOMALIA RIDOTTA A CIMITERO
IN AMERICA UNA STARTUP MIGLIORA LA VITA DEI DETENUTI. ITALIA, PRENDI NOTA!
LIBIA: UNA CONDANNA A MORTE PER OMICIDIO
NIGERIA: PROVVEDIMENTI DI GRAZIA NELLA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA
INDIA: DUE FRATELLI CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA MINORENNE
USA - Alabama. Michael Collin Mitchell, 43 anni, nero, condannato a morte
IRAN - Homayoun Salami giustiziato ad Hamedan il 12 giugno
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN BAMBINO
USA - Florida. Howard Steven Ault condannato a morte, di nuovo.
IRAQ: SETTE CONDANNE A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
KUWAIT: CONFERMATE DUE CONDANNE CAPITALI PER DROGA
USA - Missouri. David Hosier, 69 anni, bianco, è stato giustiziato
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNE A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN CONDUCENTE DI RISCIÒ

1 2 [Succ >>]
2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits